Sostegno alle PMI

⚙️ Cosa facciamo di diverso

Interveniamo dove il sistema tradizionale si ferma. PUIM promuove iniziative di contributi agevolati non onerosi, destinati a sostenere:

  • imprese in momentanea difficoltà ma con concrete potenzialità operative;

  • imprese sane che hanno bisogno di uno slancio per crescere o riorganizzarsi;

  • nuove attività imprenditoriali che, pur avendo idee solide, faticano a partire per mancanza di capitale iniziale.

Per farlo, mettiamo a disposizione Strumenti dedicati, anche calibrati su ogni singolo progetto, come:

  • contributi a fondo perduto o rimborsabili;

  • anticipazioni operative su progetti specifici;

  • interventi in equity o co-gestione temporanea;

  • copertura parziale di costi strategici, funzionali al rilancio.

Le valutazioni per la concessione dei fondi si basano su analisi tecniche dell’operatività, del contesto, delle risorse, del modello di business e del potenziale futuro e del margine di sostenibilità reale.

La nostra logica non è quella del rischio speculativo, ma della solidarietà produttiva: aiutiamo dove c’è valore, dove c’è lavoro, dove c’è futuro.

🏛️ Quando i fondi pubblici non bastano

Negli ultimi anni sono stati promossi numerosi incentivi pubblici rivolti alle imprese. Tuttavia, la distanza tra l’esistenza formale del fondo e l’effettivo accesso da parte delle PMI è spesso abissale. Molte imprese si scontrano con:

  • procedure complesse e digitalizzazioni mal funzionanti

  • tempi di attesa incompatibili con la rapidità delle esigenze aziendali

  • obbligo di anticipare investimenti con liquidità che non hanno

  • continue modifiche regolamentari, blocchi informatici, revoche in corso d’opera

Inoltre, la maggior parte dei contributi pubblici è a rimborso: significa che l’impresa deve prima sostenere l’intero costo dell’investimento, e solo in seguito, salvo imprevisti e con rendicontazioni dettagliate e con termine di scadenza, può incassare la somma aggiudicata, anche dopo molti mesi.

In questo contesto, molte aziende, pur teoricamente beneficiarie, si trovano di fatto escluse dai finanziamenti pubblici, rimanendo prive di strumenti per realizzare i propri piani, e spesso avendo speso importi significativi per tentarne l'ottenimento.

Ecco perché noi non ci limitiamo a "pubblicizzare bandi", ma interveniamo direttamente con Strumenti concreti, pensati per arrivare prima e in modo diretto, semplice e concreto.

⚖️ Quando il sistema anziché proteggere, distrugge

Accanto alle difficoltà del mercato e alla rigidità del credito bancario, un’altra criticità ha colpito duramente molte imprese italiane: le procedure di liquidazione giudiziale. È doveroso distinguere i casi di reale insolvenza o reato da quelli in cui la rigidità procedurale ha travolto aziende recuperabili, che con una gestione tecnica corretta e un affiancamento mirato, potevano essere salvate. Invece, si finisce spesso per cancellare posti di lavoro, filiere, know-how produttivo e intere economie locali, trasformando lo strumento di tutela in strumento di impoverimento collettivo.

La nostra missione è anche dare spazio a soluzioni alternative, etiche e concrete, capaci di salvare imprese vive ma fragili, prima che diventino numeri su un faldone giudiziario.

🛡️ Etica, trasparenza e vigilanza

Tutti gli interventi sono valutati con attenzione da un team tecnico esterno e seguono criteri di fattibilità, trasparenza e impatto sociale.
L’obiettivo è sostenere l’impresa, non sostituirsi all’imprenditore: fornire un ponte temporaneo per superare un ostacolo, affrontare una sfida o accendere un’opportunità.

Siamo consapevoli che nei momenti di difficoltà le imprese sono vulnerabili. Abbiamo visto troppe volte soggetti esterni approfittare di queste situazioni, promettendo soluzioni miracolose e lasciando solo debiti e rovine.

Per questo ogni nostro intervento è pubblico, tracciabile e rendicontato.

🤝 Un alleato quando serve davvero

Il nostro scopo non è e non può essere supportare tutte le imprese a prescindere.
Il nostro scopo è essere presenti quando davvero nessun altro c’è.
Sostenere chi merita una spinta a crescere, una seconda possibilità, o semplicemente una prima.

📂 Progetti collegati a questo ambito

Il Sostegno alle PMI prevede la realizzazione di diversi Progetti operativi, sviluppati sulla base dei fondi raccolti e delle esigenze reali del territorio.
I progetti attivi sono:

  • Risanamento PMI
    Sostegno a imprese in crisi temporanea ma recuperabili, tramite interventi economici mirati e affiancamento tecnico.

  • Espansione Sostenibile
    Supporto a imprese sane che vogliono crescere, innovarsi o aprirsi a nuovi mercati.

  • Start-Up e Nuove Attività
    Percorso per aiutare nuovi imprenditori ad avviare un’attività produttiva solida e sostenibile.

💡 Perché lo facciamo

Supportare le PMI è il primo passo per portare valore e benefici all’Italia e ai suoi cittadini. Le Piccole e Medie Imprese italiane rappresentano il cuore dell’economia del nostro Paese. Sono spesso realtà a conduzione familiare, radicate nel territorio, che ogni giorno affrontano sfide enormi con coraggio e dignità. Tuttavia, troppo spesso, queste sfide si trasformano in ostacoli insormontabili per una sola, cruciale ragione: la mancanza di liquidità.

Le difficoltà di accesso al credito bancario, l’assenza di strumenti pubblici realmente efficaci e la burocrazia opprimente spingono molte imprese sane verso il declino. E paradossalmente, proprio quando un’impresa ha più bisogno di aiuto, viene abbandonata: la banca chiude le linee di credito, i fornitori diventano più rigidi e il mercato punisce chi è in difficoltà.