Cosa intendiamo per "Progetto" ?

Ogni Progetto rappresenta un contesto operativo, riferito ad uno specifico Ambito Sociale, sul quale "Per una Italia Migliore" si attiva intervenendo con azioni di raccolta fondi, necessari a sostenere l'attuazione del Progetto. In questa sezione mostriamo i progetti designati, legati all’ambito selezionato, ciascuno con un obiettivo specifico che andrà a supportare i beneficiari successivamente valutati e selezionati; a coadiuvare tutte le attività interne, una modalità trasparente di gestione, monitoraggio e rendicontazione.

Progetto 01.01.

Fondo Rotativo Imprese

Progetto 01.02.

Partecipazione in Capitale

Progetto 01.03.

Acquisto Immobili

Progetto 01.04.

Lavori Strutturali

Progetto 01.05.

Investimenti Digitali

Progetto 01.06.

Formazione Interna

Progetto 01.07.

Marketing & Sales

Progetto 01.08.

Acquisizioni di mercato

I Progetti per supportare le PMI

Progetto 01.09.

Assunzioni Dipendenti

01.01. Fondo Rotativo Imprese

Abbiamo un obiettivo ambizioso: raccogliere ogni mese fondi attraverso le nostre lotterie solidali e destinarli a sostenere le piccole e medie imprese italiane.

Le imprese sane ma in difficoltà, le realtà produttive che vogliono crescere o rilanciarsi, le startup con idee forti ma pochi mezzi: sono questi i protagonisti del nostro intervento.

Per questo nasce il Fondo Rotativo Imprese; un fondo permanente alimentato da:

  • le raccolte mensili tramite lotterie solidali a premi;

  • il supporto e le donazioni esterne e le partnership;

  • i rimborsi dei finanziamenti già erogati.

Come funziona il meccanismo

  1. Raccogliamo fondi ogni mese tramite lotterie solidali a premi regolarmente autorizzate.

  2. Eroghiamo finanziamenti solidali a imprese valutate come meritevoli, senza interessi attivi né garanzie bancarie.

  3. Le imprese rimborsano il capitale, secondo un piano sostenibile, che rientrando nel Fondo, è di nuovo pronto per finanziare altre realtà.

Un modello etico, circolare, tracciabile. Il nostro obiettivo è raggiungere i 250 milioni di raccolta all’anno da destinare al Fondo Rotativo Imprese.

Come selezioniamo le imprese

Sappiamo bene che non tutte le imprese in difficoltà sono uguali. Per questo ogni richiesta viene valutata con cura, attraverso:

  • un'analisi operativa (modello di business, struttura, potenziale);

  • un'analisi prospettica (sostenibilità, impatto territoriale, ritorno sociale);

  • un colloquio diretto con l’imprenditore;

Non chiediamo rating bancari, ma verità operativa e buona fede. Scegliamo chi ha bisogno, ma anche chi ha ancora energia per costruire.

Tutele per l’APS

Ogni finanziamento è regolato da un Contratto chiaro e trasparente firmato tra l’APS e l’impresa beneficiaria.
Il contratto stabilisce le condizioni di erogazione, l’uso vincolato dei fondi e il piano di rientro.
Questo ci permette di tutelare il fondo e garantire che ogni euro venga usato per il fine previsto, nel rispetto di chi ha partecipato con fiducia alle nostre lotterie solidali.

Raccolta fondi

Erogazione

Rimborso

Erogazione

Le Lotterie solidali a premi, le donazioni, le partnership e gli eventi sociali compongono la prima base da cui partire e continua generazione di fondi nel tempo.

Erogazioni dei finanziamenti concessi alle imprese meritevoli che vengono selezionate e proposte dai partner dell'APS e infine verificate internamente.

Le Imprese restituiscono il capitale ricevuto secondo il piano di rientro, specificato all'interno del Contratto e privo di interessi attivi, andando a ricostituire il fondo.

Il fondo in continua rigenerazione grazie ai rimborsi e con continua affluenza dalle azioni di raccolta fondi sempre attive, cresce e soddisfa sempre più imprese.

Progetto 1.2

01.02. Partecipazioni Etiche in Capitale

Una nuova forma di aiuto: entrare nel capitale per costruire valore

Il sostegno alle imprese non passa solo dai finanziamenti. Esistono realtà che hanno bisogno di interventi più strutturali, soprattutto quando l’obiettivo è rilanciare, crescere o trasformare profondamente il proprio modello di business.

Per questo nasce il progetto Partecipazioni Etiche in Capitale, attraverso il quale l’APS può entrare nel capitale sociale di imprese selezionate, diventando socio non operativo ma patrimonialmente coinvolto, con finalità solidali e non speculative.

L’obiettivo è quello di sostenere progetti ad alto impatto economico e sociale, garantendo allo stesso tempo una forma di rientro e valorizzazione nel tempo dei fondi dell’APS, che potranno così essere reinvestiti in nuovi interventi.

A chi si rivolge

Questo tipo di intervento è riservato a PMI con struttura solida o alto potenziale, che abbiano necessità di:

  • acquisire nuove tecnologie;

  • espandersi su mercati esteri;

  • avviare grandi riconversioni;

  • realizzare progetti industriali rilevanti.

L’importo minimo richiesto per questa tipologia di intervento è di 1.000.000€.

Come funziona

  1. Raccolta fondi dedicata tramite lotterie solidali o campagne mirate

  2. Selezione tecnica dell’impresa da parte di soggetti incaricati (es. CFC Srl)

  3. Due diligence documentale, strategica e legale

  4. Ingresso nel capitale sociale da parte dell’APS, con quota stabilita

  5. Monitoraggio trimestrale e annuale con rendicontazione pubblica

L’APS potrà percepire quote di utili in proporzione alla partecipazione e/o prevedere exit programmati (es. cessione quote, buyback, trasformazioni).

Il fine non è il profitto ma la valorizzazione circolare del fondo sociale, per potenziare nel tempo la capacità d’intervento dell’APS.

Tutela e responsabilità

Questa forma d’intervento comporta un coinvolgimento profondo e strutturale, per questo sono previsti:

  • Accordi notarili dettagliati;

  • Clausole etiche e di trasparenza;

  • Diritti patrimoniali proporzionali ma assenza di ingerenza gestionale;

  • Condizioni di uscita concordate a monte;

  • Obbligo per l’impresa di rispettare finalità e vincoli solidali del progetto.

In caso di gravi inadempienze, l’APS potrà revocare la partecipazione secondo le modalità contrattuali previste.

Ogni impresa sostenuta, un moltiplicatore sociale

Con questo progetto, non solo si aiuta l’impresa a compiere un salto di qualità, ma si costruisce un modello innovativo e replicabile di economia sociale sostenibile. Ogni impresa che cresce grazie a fondi etici restituisce valore al territorio e al futuro di altri.

Il nostro impegno continua, con strumenti sempre più efficaci, trasparenti e trasformativi.

Imprese promettenti

Selezioniamo aziende italiane con un alto potenziale di crescita.

Integrazione economica

Investiamo nel Capitale Sociale dell'impresa senza entrare nell'operatività.

Supporto continuo

Rendicontazione e supporto periodici e programmati.

EXIT responsabile

Uscita dal Capitale dopo il completo beneficio dell'investimento.