

"Supporto alle PMI"
Supportare le PMI è il primo passo per poter portare valore e benefici all'Italia e ai suoi cittadini.
Il mercato oggi offre tante possibilità sottopone gli imprenditori a continue insidie e sfide da affrontare tutti i giorni. Negli anni i processi sono cambiati, alcune filiere sono state spazzate via creando necessità di reinventarsi da una parte e aprendo a margini più ampi dall'altra. Ma allo stesso tempo i costi hanno visto continui rialzi, ogni volta per un motivo diverso ma a pagare sono sempre Imprenditori e Lavoratori.
Per chi fa Impresa si è alzato anche il livello di competenze da avere per poter sopravvivere e competere sul mercato, e tutto si traduce anche in disponibilità economica, necessaria per acquisire costantemente nuove competenze e settare sempre all'avanguardia la propria attività.
Perché lo facciamo
Le Piccole e Medie Imprese italiane rappresentano il cuore dell’economia del nostro Paese. Sono spesso realtà a conduzione familiare, radicate nel territorio, che ogni giorno affrontano sfide enormi con coraggio e dignità. Tuttavia, troppo spesso, queste sfide si trasformano in ostacoli insormontabili per una sola, cruciale ragione:
la mancanza di liquidità.
Le difficoltà di accesso al credito bancario, l’assenza di strumenti pubblici realmente efficaci e la burocrazia opprimente spingono molte imprese sane verso il declino. E paradossalmente, proprio quando un’impresa ha più bisogno di aiuto, il sistema tradizionale la abbandona: la banca chiude le linee di credito, i fornitori diventano più rigidi, e il mercato punisce chi è in difficoltà.
Cosa facciamo di diverso
Noi interveniamo dove il sistema tradizionale si ferma.
L’APS promuove iniziative di finanziamento agevolato, senza interessi, destinati a sostenere:
imprese in momentanea difficoltà ma con concrete potenzialità operative,
imprese sane che hanno bisogno di uno slancio per crescere o riorganizzarsi,
nuove attività imprenditoriali che, pur avendo idee solide, faticano a partire per mancanza di capitale iniziale.
A differenza degli istituti di credito, non basiamo la nostra valutazione su algoritmi o bilanci passati, ma su un’analisi tecnica dell’operatività attuale e del potenziale futuro. Analizziamo il contesto, le risorse, il modello di business e il margine di sostenibilità reale.
La nostra logica non è quella del rischio speculativo, ma della solidarietà produttiva: aiutiamo dove c’è valore, dove c’è lavoro, dove c’è futuro.
Quando il sistema anziché proteggere, distrugge
Accanto alle difficoltà del mercato e alla rigidità del credito bancario, c’è un’altra criticità che negli ultimi anni ha colpito in modo grave molte imprese italiane: l’intervento della giustizia civile attraverso le procedure di liquidazione giudiziale.
È doveroso distinguere i casi in cui l’intervento dei tribunali è giustificato – per gravi irregolarità, insolvenza fraudolenta o reati commessi – da quelli in cui, purtroppo, la rigidità e l’automatismo delle procedure finiscono per cancellare realtà produttive che avrebbero potuto essere recuperate.
Ci sono aziende che, con una gestione tecnica corretta, un affiancamento mirato e un’iniezione temporanea di liquidità, potevano essere risanate, rilanciate, e restituite all’economia reale. Invece vengono spesso travolte da iter procedurali che non lasciano margine di manovra e portano alla chiusura forzata, con gravi ricadute su lavoratori, fornitori, territori e intere filiere.
Non sempre la liquidazione è la soluzione più giusta.
E quando si applica in modo rigido e standardizzato, rischia di trasformarsi da strumento di tutela a strumento di impoverimento collettivo.
La nostra APS nasce anche per questo: per dare spazio a soluzioni alternative, solidali e concrete, in grado di salvare imprese vive ma fragili, prima che diventino numeri su un faldone giudiziario.
Etica, trasparenza e vigilanza
Tutti gli interventi sono valutati con attenzione da un team tecnico e seguono criteri rigorosi di fattibilità, trasparenza e impatto sociale. L’obiettivo è sostenere l’impresa, non sostituirsi all’imprenditore, fornendo un ponte temporaneo per superare un ostacolo, affrontare una sfida o accendere un’opportunità.
Siamo consapevoli che nei momenti di difficoltà le imprese possono essere vulnerabili: abbiamo visto troppe volte soggetti esterni approfittare di queste situazioni. Figure opache che devastano interi ecosistemi imprenditoriali, promettendo soluzioni rapide e miracolose, ma generando solo debiti e rovina.
Anche per questo, la nostra APS opera con la massima trasparenza e con strumenti pubblici e tracciabili. Ogni intervento è documentato, monitorato e rendicontato pubblicamente, a tutela dell’impresa e della collettività.
Un alleato quando serve davvero
Il nostro scopo non è finanziare tutto, né finanziare tutti.
Il nostro scopo è essere presenti quando davvero nessun altro c’è.
Per questo crediamo che il nostro supporto possa essere il punto di svolta per tanti imprenditori che meritano un aiuto, una spinta a crescere, una seconda possibilità, o semplicemente una prima.
"Danneggiati da Crisi e Truffe"


Crediamo che per sostenere l'Italia si debba intervenire anche nelle situazioni ove le problematiche legate alle Imprese creano danni e dissesti ai terzi.
Il danno che subisce il paese non è legato solo alla chiusura di un'impresa, ma anche all'effetto domino che ne consegue. Purtroppo, clienti, fornitori ed altri soggetti coinvolti subiscono pesanti effetti negativi da queste vicende, quindi sempre persone a cui è doveroso pensare.
Inoltre, c'è un altro fattore che tocca questo contesto, ed è quello delle truffe. Sempre più spesso, e in aumento con l'evolversi del digitale, attraverso il fare impresa si attuano vere e proprie truffe; come finti investimenti, vendita di servizi inesistenti, vendita di prodotti non consegnati e molto altro.
Sono due le cause che creano questi danni, accidentali e volontarie.
Quando un’impresa cade, non cade da sola
Ogni impresa che fallisce o entra in crisi lascia dietro di sé un impatto profondo e spesso devastante. Non si tratta solo di numeri, ma di vite reali: famiglie, dipendenti, clienti, fornitori, piccoli risparmiatori.
Quando una PMI chiude i battenti – a volte per difficoltà reali, altre volte per rigidità del sistema – sono altri soggetti a pagare il prezzo più alto. Persone che avevano creduto in un progetto, che avevano investito fiducia, lavoro o denaro. E troppo spesso nessuno li ascolta.
Proteggere chi resta, non solo chi crolla
Il nostro impegno non si ferma al sostegno delle imprese in difficoltà.
Attraverso questo ambito d’intervento vogliamo dare voce, aiuto e sollievo a chi si trova improvvisamente danneggiato da una crisi d’impresa o da un sistema che ha fallito nella tutela.
Siamo convinti che un’economia davvero solidale deve proteggere anche chi subisce.
Per questo promuoviamo progetti di ristoro collettivo, campagne mirate, e strumenti di compensazione economica attraverso iniziative pubbliche, lotterie solidali e fondi di emergenza.
Quando le imprese vengono usate per truffare
Oltre alle crisi reali, esistono purtroppo situazioni in cui le imprese sono utilizzate come strumenti per fare danno in modo volontario e organizzato.
Truffe sistemiche, promesse di guadagni, operazioni opache e manipolazioni commerciali sono sempre più diffuse. In questi casi, le conseguenze non colpiscono solo l’impresa, ma tutte le persone coinvolte nel meccanismo.
Come interveniamo
Interveniamo con criteri di trasparenza, rigore e impatto sociale. Ogni progetto nasce da una raccolta fondi specifica e tracciabile, collegata a un piano di intervento preciso.
Le modalità includono:
creazione di fondi di ristoro tematici
lotterie benefiche certificate collegate a ciascun progetto
valutazioni tecniche per garantire l’effettivo danno e la proporzionalità del sostegno
rendicontazione pubblica dei fondi raccolti e distribuiti
Dignità, non carità
Il nostro obiettivo non è sostituire lo Stato, né erogare elemosina.
Il nostro obiettivo è ristabilire giustizia economica, dove è stata negata.
Restituire dignità a chi ha subito un danno.
E costruire un sistema in cui nessuno venga lasciato solo quando tutto sembra crollare.


"Famiglie, Anziani e Disabili"
Crediamo che per sostenere l'Italia si debba intervenire anche nelle situazioni ove le problematiche legate alle Imprese creano danni e dissesti ai terzi.
Il danno che subisce il paese non è legato solo alla chiusura di un'impresa, ma anche all'effetto domino che ne consegue. Purtroppo, clienti, fornitori ed altri soggetti coinvolti subiscono pesanti effetti negativi da queste vicende, quindi sempre persone a cui è doveroso pensare.
Inoltre, c'è un altro fattore che tocca questo contesto, ed è quello delle truffe. Sempre più spesso, e in aumento con l'evolversi del digitale, attraverso il fare impresa si attuano vere e proprie truffe; come finti investimenti, vendita di servizi inesistenti, vendita di prodotti non consegnati e molto altro.
Sono due le cause che creano questi danni, accidentali e volontarie.
Le imprese sono fatte di persone. Tutto parte da lì.
Ogni azienda, ogni attività produttiva, ogni filiera economica è costruita su un elemento fondamentale: le persone. Sono loro che lavorano, creano, sostengono e fanno crescere il sistema. Ed è proprio per questo che quando un’impresa entra in difficoltà o crolla, le prime a pagare sono le famiglie.
Madri e padri che lavorano ma non arrivano a fine mese.
Giovani che fanno sacrifici senza vedere un futuro.
Nuclei familiari in cui entrano pochi soldi ma escono solo preoccupazioni.
In un Paese dove il lavoro c’è, ma spesso non basta a vivere, la nostra APS vuole essere una mano tesa concreta, non solo un messaggio di speranza.
Restituire dignità a chi ha dato tutto: gli anziani
Ci sono persone che hanno lavorato una vita intera, contribuendo a costruire l’economia reale, alimentando con il proprio impegno il tessuto produttivo italiano.
Oggi, molti di loro – i nostri anziani – vivono in condizioni inaccettabili. Pensioni minime, spese in aumento, assistenza sanitaria spesso inadeguata.
L’aumento del costo della vita, la solitudine, la difficoltà di accesso ai servizi essenziali stanno erodendo la dignità stessa di chi ha già dato tutto.
Noi crediamo che ogni società giusta debba onorare chi ha costruito, proteggendo i più fragili e offrendo non solo aiuti economici, ma forme di vicinanza reale, personalizzata, continua.
Un dovere di civiltà: prendersi cura dei disabili
Poi ci sono persone che, anche volendo, non possono contribuire al lavoro e alla produzione.
Parliamo dei cittadini con disabilità: uomini, donne, bambini, ragazzi che vivono una condizione di fragilità permanente o temporanea.
In un mondo spesso veloce, competitivo e indifferente, sono loro a rischiare di restare indietro.
Ma una società che lascia indietro i più fragili non è una società civile.
Il nostro intervento verso le persone con disabilità vuole essere tangibile e continuo.
Supportiamo progetti di sostegno familiare, adeguamento abitativo, mobilità facilitata, inclusione sociale, oltre a forme di assistenza economica diretta nei casi di maggiore difficoltà.
Come interveniamo
L’ambito dedicato a famiglie, anziani e disabili si traduce in:
finanziamenti solidali per spese essenziali e urgenti (casa, salute, scuola, assistenza)
lotterie sociali dedicate a progetti specifici
campagne di aiuto diretto per singole situazioni critiche
attività locali e domiciliari di sostegno
Ogni progetto è gestito con trasparenza, valutazione tecnica e accompagnamento umano.
Al centro: la persona
Che si tratti di un’impresa o di una famiglia, di un lavoratore o di un pensionato, di un bambino disabile o di un genitore solo, il cuore del nostro lavoro resta sempre la persona. Perché se l’economia può crollare, la dignità non deve farlo mai.
E la solidarietà non è un gesto, ma una direzione da prendere insieme.
Associazione
Per una Italia Migliore
Sede legale:
Via Monte Napoleone 8,
CAP 20121 Milano
Codice Fiscale 98002820151
Partita Iva 14304190961
Associazione senza scopo di lucro
info@perunaitaliamigliore.it
Eventi sociali
Lotterie a premi
© 2025. All rights reserved.
Raccolta Fondi
Donazioni
Associati adesso e accedi
Informativa sui Cookies